Accedi

Water for Peace | Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

giornata mondiale dell'acqua 22 Marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Acqua 22 Marzo 2024 | Una risorsa preziosa da preservare per il bene dell’umanità.

Istituita nel 1993 dall’ ONU, la giornata mondiale dell’Acqua, celebrata  il 22 Marzo, è un invito all’utilizzo consapevole dell’ acqua da parte di tutti noi, per evitare gli sprechi e contrastare il pericoloso cambiamento climatico legato all’ abuso di questa indispensabile risorsa.

L’ acqua infatti contribuisce al benessere di tutto l’ecosistema ed è indispensabile in ogni ambito della nostra vita: sanità pubblica, il cibo, i sistemi energetici, la produttività economica; sono tutti elementi che dipendono da una gestione corretta e consapevole dell’ intero ciclo dell’acqua che da risorsa acquisisce anche la connotazione di un vero diritto umano strettamente collegato ad ogni aspetto della vita.

Per questo motivo la dove essa scarseggia o è inquinata, le tensioni dovute alle difficoltà di vita fanno si che si inneschino conflitti e guerre tra i Paesi del Mondo soprattutto quando l’ accesso viene negato o condiviso ingiustamente. Ad oggi sono solo 24 i Paesi che hanno accordi di collaborazione per la condivisione dell’acqua. E’ pertanto necessario agire per la “Pace Blu“.

Lo slogan di quest’anno è infatti proprio Water for Peace con il quale l ‘ ONU si pone l’obbiettivo di innescate un effetto domino con il fine di unire l’energia di tutta la popolazione mondiale intorno al tema e gettare le basi per un futuro più stabile. 

“La cooperazione pacifica sull’acqua può sfociare in una cooperazione pacifica in tutti i settori ” , ricorda l’ ONU. Cosa possiamo fare di concreto?

L’Onu invita a partecipare alla campagna globale “Water for Peace”. Scarica le risorse per partecipare alla giornata mondiale dell’acqua e scoprire altre connessioni tra acqua e pace.

Quali consigli possiamo darvi in occasione della “giornata mondiale dell’acqua”?

Organizzare un picnic con gli amici è un toccasana per staccare la spina e godersi il verde. Ma come possiamo farlo senza sprecare acqua e senza lasciare il segno sull’ambiente? Ecco alcuni consigli easy:

Acqua:

  • Occhio al quantitativo: Prima di partire, fai due calcoli per capire quanta acqua ti serve in base al numero di persone e al tempo che passerai in mezzo al verde. Non esagerare con le scorte, eh!
  • Borraccia forever: Niente bottiglie di plastica, solo borracce riutilizzabili! Sono comode, ecosostenibili e ti fanno fare pure un figurone.
  • Lavaggio furbo: Se devi lavare le stoviglie, usa una bacinella per l’acqua saponata. E indovina un po’? Puoi usarla per innaffiare le piante o gli alberi intorno!
  • Salviette top: Per le mani e le stoviglie, scegli salviette biodegradabili che si sbriciolano in fretta e non inquinano.

Rifiuti:

  • Zero traccia: Prima di andartene, ripulisci tutto: cibo, bottiglie vuote, cartacce… non lasciare nulla in giro!
  • Differenzia, dai: Se possibile, dividi i rifiuti in base al materiale (plastica, carta, vetro). È un piccolo gesto che fa la differenza!
  • Rispetto per tutti: Non lasciare mozziconi di sigaretta a terra e non disturbare gli animali selvatici.

Altri consigli:

  • Menù leggero: Scegli cibi che non “bevono” troppa acqua, come frutta e verdura di stagione, panini e formaggi.
  • Prodotti amici dell’ambiente: Usa detergenti biodegradabili e senza schifezze chimiche.
  • Occhio agli animali: Non disturbare gli animali selvatici e non lasciare cibo incustodito, che potrebbe attirarli.

Con un po’ di attenzione, possiamo organizzare un picnic da urlo senza rovinare l’ambiente godendoci così la giornata mondiale dell’acqua.

Ricorda: piccoli gesti possono fare la differenza!

In più:

  • Se vuoi fare un picnic davvero super green, scegli un menu vegetariano o vegano.
  • Se puoi, raggiungi il luogo del picnic a piedi o in bicicletta, invece di usare l’auto.
  • Prima di partire, controlla le previsioni del tempo. Se piove forte, meglio rimandare il picnic per non danneggiare l’ambiente.

Con un po’ di consapevolezza e impegno, possiamo tutti fare la nostra parte per proteggere il pianeta e divertirci in mezzo alla natura.

Cerchi un’area picnic in Italia? Ecco qui la MAPPA.

Potrebbero interessarti

Segui i nostri consigli per il picnic perfetto, scopri nuovi luoghi e città