Picnic alla scoperta del Parco Regionale del Matese e dei suoi laghi

Picnic alla scoperta del Parco Regionale del Matese e dei suoi laghi

Un nuovo meraviglioso appuntamento con L’Italia dei Picnic, un viaggio lungo il paese alla scoperta dei più bei luoghi d’Italia attraverso le aree picnic presenti su tutto il territorio.
Questa volta il nostro cestino da picnic ci ha portati in Campania, nel Parco Regionale del Matese, alla scoperta dell’omonimo Lago e del Lago di Letino.

Parco Regionale del Matese, terra di boschi e laghi

Il Parco Regionale del Matese è un’area naturale protetta della Regione Campania e si estende tutt’attorno al territorio del Matese.
Si tratta di una zona molto ampia costituita da una catena di monti calcarei.
Talmente ampia da toccare ben due regioni, la Campania e il Molise, e da essere divisa in 4 province: Caserta, Benevento, Isernia e Campobasso.
Una zona in cui le contaminazioni del mondo moderno sono ancora lontane, dove poter godere della bellezza naturale.
Sentieri da esplorare tra i boschi di lecci, cerri, castagni e numerose altre specie arboree. Terra di laghi, fiumi e habitat naturale di moltissimi animali.

Cosa fare nel Parco Regionale del Matese?

Gite, trekking, escursioni in bicicletta  o concedersi momenti di relax all’ombra degli alberi e sulle rive dei laghi!

Picnic con gita al Lago del Matese, dove andare?

Area picnic Falode - Parco regionale del Matese

Il Lago del Matese è uno splendido specchio d’acqua di natura carsica. La sua particolarità è quella di non avere immissari, e cioè fiumi da cui raccogliere le acque. Infatti la sua ricchezza proviene dallo scioglimento delle nevi dei monti che lo circondano, in particolare del Miletto, la vetta più alta dei monti del Matese.

Attorno al lago la vegetazione è di tipo palustre, rifugio di germani reali, morette tabaccate e altri esemplari di anatidi.

Area picnic Falode, Parco Regionale del Matese

Girando per la zona del Lago del Matese ci siamo imbattuti nella splendida area picnic Falode in località Acqua di Santa Maria del comune di Castello del Matese.
Si tratta di un agriturismo che dista solo 9 min di macchina dalle sponde del Lago, che mette a disposizione un’area attrezzata in cui poter consumare il proprio picnic in tranquillità e all’ombra degli alberi.
Numerosissimi tavoli con sedie accompagnati da barbecue, fontanili, servizi igienici e un punto vendita dove poter acquistare i loro gustosissimi prodotti. 

Qui è inoltre possibile decidere di passare la notte nelle camere della struttura e, perché no, concedersi una cena nel loro ristorante!

Lago Letino e le grotte di Cauto

Lago Letino - Foto di Davide Perrone

Spostandosi un po’ più a nord del Lago del Matese la nostra attenzione viene rapita da un piccolo specchio d’acqua. Si tratta del Lago di Letino, un bacino idroelettrico costruito per alimentare la centrale di Prata Sannita. Prima della costruzione della diga, nei periodi di piena del fiume Lete, nella stessa zona veniva a formarsi un bacino naturale, prima che le acque del fiume si buttassero all’interno delle Grotte del Cauto.
Le Grotte si trovano a pochi metri dalla diga e sono ricche di stalattiti e stalagmiti.
Da non perdere la visita alla grotta superiore che si interseca nella montagna ed è ricca di piccole cascate. Un luogo davvero magico!

Un picnic nella Cipresseta di Fontegreca

Cipresseta di Fontegreca

Arrivata l’ora di pranzo decidiamo di spostarci nella Cipresseta di Fontegreca per poter consumare il nostro picnic.
Il colpo d’occhio è davvero emozionante, una vera e propria oasi incontaminata dove potersi rifugiare dallo stress delle città!

Un bosco verticale di cipressi unici nella loro specie, attraversato dal fiume Sava.
Ed è proprio grazie al passaggio di questo fiume che il bosco si arricchisce di cascatelle e pozze d’acqua in cui potersi immergere nelle giornata più calde.
Tra tanta bellezza troviamo i numerosi tavoli da picnic in cui fermarsi per consumare il pranzo, oltre che servizi igienici e un parco giochi per i più piccoli!

Il Parco Regionale del Matese è un vero è un vero e proprio gioiello da visitare e in cui tornare più e più volte per scoprire luoghi sempre nuovi e affascinanti.
A poche ore dalla città, una pausa nel verde incontaminato non lasciarsi assolutamente sfuggire!

Scopri tutte le aree picnic presenti nel territorio del Matese attraverso la MAPPA

2 commenti e collegamenti su “Picnic alla scoperta del Parco Regionale del Matese e dei suoi laghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi commenti ci aiutano a migliorare i nostri prodotti e per questo ci teniamo a conservarli. Utilizziamo i tuoi commenti per migliorare anche i nostri servizi e quelli dei nostri partners. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la nostra privacy policy.
NB: Tutte le recensioni rappresentano l’opinione personale di un utilizzatore di questo sito e non di Areepicnic.it e di nessuno dei partner o aziende collegate. Per questo motivo, Areepicnic.it NON INTERVERRA’ in caso di controversie tra utenti in merito a quanto recensito e NON SARA’ responsabile delle stesse recensioni pubblicate.

Utilizziamo il tuo nome per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.
Utilizziamo il tuo indirizzo email per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.

Utilizziamo il tuo sitoweb per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.