Accedi

Picnic inclusivo: parchi e sentieri a misura di ciechi e ipovedenti

Picnic inclusivo: parchi e sentieri a misura di ciechi e ipovedenti
Picnic inclusivo: parchi e sentieri a misura di ciechi e ipovedenti
Morgex area picnic Parco della Lettura, Valle d’Aosta

Aree picnic, parchi e sentieri con segnaletica in alfabeto Braille per ciechi e ipovedenti.
Spazi verdi creati per essere vissuti da tutti!

Il 4 gennaio si celebra la Giornata Mondiale dell’alfabeto Braille, il codice di lettura e scrittura ideato per persone cieche. Il giorno scelto non è affatto casuale ma coincide con la data di nascita dell’ideatore Louis Braille.

Per celebrare la giornata abbiamo deciso di contribuire nel nostro piccolo a rendere più facile la ricerca di spazi verdi in cui organizzare gite realmente accessibili per persone non vedenti.

La mission principale di Areepicnic.it è da sempre quella di contribuire a rendere fruibile a tutti i meravigliosi spazi naturali che l’Italia ha da offrire.
Di ogni area picnic presente nel sito è ad esempio possibile conoscere fin da subito se al suo interno sono disponibili servizi per persone con disabilità.

Oggi entreremo un po’ di più nello specifico, andando a fornire una breve lista di aree picnic e sentieri con segnaletica Braille e percorsi sensoriali.

Aree verdi per ciechi e ipovedenti

Sembrerà una frase fatta, ma il nostro paese è davvero meraviglioso. La natura della penisola, da nord a sud e passando per le isole, è fatta per essere vissuta da tutti.
Il vento che si muove tra le foglie, l’eco delle parole in una vallata, il profumo dei fiori e l’aria salata del mare.
I momenti felici e spensierati, la possibilità di staccare dalla quotidianità e lasciarsi sommergere dalle mille sensazioni che la natura può offrire!

A causa di barriere architettoniche e della poca attenzione alla causa, molti luoghi e sensazioni non possono essere vissute da persone con disabilità. Da quelle più e meno gravi.

Esistono però alcuni luoghi pensati e realizzati proprio per creare esperienze inclusive e sensoriali.
Di seguito una lista di parchi e sentieri con aree picnic in cui organizzare una gita per persone cieche e ipovedenti:

Percorsi per non vedenti con aree picnic – Nord Italia

Sentiero degli aquiloni – Villazzano, Trentino Alto Adige

Sentiero degli aquiloni area picnic Villazzano, Trento

Il Sentiero degli Aquiloni si trova in Trentino Alto Adige nel territorio del comune di Villazzano.
É stato realizzato grazie all’ Azienda Forestale Trento-Sopramonte.
Si tratta di un percorso plurisensoriale per non vedenti e ipovedenti sulle pendici Ovest della Marzòla.
Il sentiero va dalla località San Rocco fino al Rifugio Bindesi.

Lungo tutto il percorso sono presenti:

  • parapetti in legno di castagno
  • corrimano in cordaper indicare la direzione
  • cartelli con indicazioni e spiegazioni in Braille
  • cartelli con indicazioni e spiegazioni scritti in colori contrastanti per facilitare gli ipovedenti
  • Comoda e ampia area picnic

Parco della Lettura di Morgex – Valle d’Aosta

Morgex area picnic Parco della Lettura, Valle d'Aosta

Il Parco della Lettura di Morgex è un vero esempio di turismo inclusivo!
Si trova tra le montagne valdostane ed è ricco di ampi spazi verdi e attività a misura di tutti.
Giochi, percorsi e attività sono stati studiati per tutte le età e pensati per essere fruiti da persone con disabilità fisiche e visive.

Tra le più interessanti:

  • Il Percorso Barefooting. Una passeggiata sensoriale su diversi tipi di terreno con postazioni interattive e cartelli in Braille per non vedenti e ipovedenti!
  • Nella particolare area parco giochi, un gigantesco gioco dell’oca sull’erba di cui essere le pedine.

Per pranzi e merende è invece disponibile l’area picnic attrezzata con tavoli e panchine in legno, oltre alle numerose sedute sparse .

Percorsi per non vedenti con aree picnic – Centro e Sud Italia

Bosco di Lama Bianca nel Parco Nazionale della Majella

Il Bosco di Lama Bianca è davvero un ottimo esempio di impegno da parte del Parco Nazionale della Majella.
L’intera area è infatti stata resa fruibile a chiunque, con un’attenzione particolare a persone con disabilità motorie e visive.

I percorsi all’interno del parco, i sentieri immersi nelle faggete, sono costruiti in modo tale da essere facilmente praticabili:

  • il selciato è compatto e percorribile con carrozzine, passeggini e a piedi.
  • staccionate di protezione lungo tutto il tragitto
  • pannelli descrittivi dell’area in Braille

In tutta l’area sono presenti diverse panchine ed una comoda area picnic nei pressi della Fonte Lama Bianca, uno dei due punti d’acqua del Bosco.

Bosco Lama bianca area picnic Parco Nazionale della Majella

Parco dei Briganti di Santeramo in Colle – Bari, Puglia

Il Parco dei Briganti si trova nel Bosco di Santeramo in Colle, in provincia di Bari.
Al suo interno è stato costruito un Percorso Tattile: un sentiero attrezzato e idoneo all’accesso sia a piedi che con sedie a rotelle.

Si trova all’ombra di pini e querce ed è dotato di:

  • pavimentazione piana e stabile
  • corrimano in corda ancorato a pali in castagno al lato del sentiero, per assistere le persone cieche o ipovedenti che possono percorrerlo in autonomia
  • tabelle didattico-tattile in linguaggio Braille, segnalate da un nodo lungo il corrimano, sulle quali sono riportate informazioni sulle piante tipiche della macchia mediterranea.
  • aula didattica all’aperto allestita con panchine e tabelle didattiche

Oltre al percorso e ai numerosi giochi è presente un’ampia area attrezzata per organizzare comodi e divertenti picnic!

Parco dei Briganti area picnic Santeramo in Colle Bari

Altri parchi e percorsi per non vedenti con aree picnic

Ovviamente, nell’articolo abbiamo citato solo alcune delle aree verdi con area attrezzata per organizzare un picnic nella natura fruibili per persone cieche e ipovedenti.

Di seguito un elenco delle altre aree picnic per ciechi e ipovedenti presenti nel sito:
(elenco in aggiornamento)


Potrebbero interessarti

Segui i nostri consigli per il picnic perfetto, scopri nuovi luoghi e città