É arrivata la primavera e con lei ila fioritura dei meli, spettacolo naturale che tinge il Trentino Alto Adige dei colori pastello bianco e rosa.
Eccoci con un nuovo viaggio in Italia, anche questa volta accompagnati dal nostro ormai inseparabile cestino da picnic.
Oggi faremo un viaggio tra il verde e l’aria fresca del Trentino Alto Adige, regione stupenda dell’estremo nord Italia al confine con Austria e Svizzera.
La primavera in Trentino
Quando si pensa al Trentino Alto Adige viene spontaneo pensare alle bianche distese di neve, vette spigolose e panorami da rimanere senza parole!
Certo, il paesaggio invernale che offre la regione è qualcosa di davvero magico, ma tutte le altre stagioni non hanno nulla da invidiare, anzi!
Come annunciato nel titolo, il nostro piccolo viaggio di oggi si terrà tra i bellissimi meleti in fiore, particolare primaverile della regione.
Vi andremo a consigliare alcuni posti in cui poter godere di questo spettacolo e consumare pranzi e merende nel verde!
Iniziamo la nostra passeggiata.
Fioritura dei meli 2022 in Trentino Alto Adige
É arrivata la primavera e con sé lo spettacolo delle piante che tornano a riempirsi di foglie, fiori, colori e odori.
Una delle fioriture più attese è di certo quella dei meli, particolarità del luogo.
Il periodo in cui questo accade è quello che va dall’inizio del mese di aprile a quello di maggio, in base alla tipologia dell’albero e della zona in cui esso si trova.
Ma non solo! Per determinare il periodo di fioritura è necessario lanciare uno sguardo ai mesi passati, quelli invernali.
Infatti, moltissimo dipende da quanto rigide sono state le temperature, il tasso di umidità e la quantità di ore di sole.
Lo spettacolo dei meli in fiore in questa regione è davvero stupendo e difficilmente è possibile ammirare tale bellezza in altri luoghi.
Questo perché il Trentino Alto Adige detiene il primato di maggior produttore di mele di tutta Italia.
Dove ammirare i meli in fiore?
Ma andiamo finalmente a scoprire dove poter ammirare questo fantastico spettacolo primaverile!
Fioritura dei meli a Merano
Il luogo che vogliamo farvi scoprire oggi è Merano, piccola cittadina del sud-tirol!
Un vero e proprio gioiello della regione, città amata per i suoi stupendi mercatini invernali, rinomata per le sue terme e per i lunghi periodi di sole!
Il centro storico
Tra le principali attrazioni della città c’è sicuramente il centro storico, diviso dagli altri quartieri dal passaggio del fiume Passirio.
Il centro storico è di origine medievale, un tempo protetto da mura di cinta di cui purtroppo sono rimaste solo alcune tracce.
Ad essere ancora rimaste intatte, invece, sono 3 delle antiche porte di accesso al centro: Porta Bolzano, Porta Val Venosta e Porta Passirio.
All’interno del centro è invece possibile ammirare molti edifici in stile liberty, come ad esempio il bellissimo Kurhaus.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Altro luogo da non perdere sono di certo i Giardini di Castel Trauttmansdorff, oltre 12 ettari di giardino botanico diviso in 80 ambienti e con fiori e piante provenienti da tutto il mondo!
Per poterli visitare basterà attendere ancora pochissimi giorni, infatti la stagione 2022 avrà inizio il 1 giorno di aprile!
La via dei Meleti in fiore lungo la Ciclabile Val Venosta
Se si vuole davvero vivere a pieno questa fantastica esperienza primaverile, il nostro consiglio è quello di tirare fuori dal garage ( o affittare) la bicicletta, gonfiare le ruote e preparare lo zaino!
Infatti, percorrendo la Ciclabile Val Venosta Merano – Passo Resia avrete la possibilità di osservare a pieno lo spettacolo della fioritura dei meli.
Da una parte, paesaggi interamente ricoperti di fiori bianchi e rosa che colorano il panorama, dall’altra le vette ancora imbiancate delle Alpi.
Area picnic di Naturno, lungo la Ciclabile Val Venosta
Lungo quasi tutto il tragitto si costeggeranno le rive del fiume Adige e, proprio lungo il fiume, è possibile sostare per recuperare un po’ di energie!
A poco più di mezz’ora in bicicletta da Merano è possibile organizzare un picnic nell’area attrezzata di Naturno.
Tavoli e panche per il picnic, fontane con acqua potabile e rastrelliera per biciclette!
Inoltre, vi è anche un parco giochi per bambini con altalene, dondoli e un particolare scivolo -tipico del luogo – costruito su di una collina di terra!
Sosta nell’area attrezzata di Silandro
I più volenterosi potranno pedalare ancora poco più di un’ora e trovare un’altra comoda area di sosta in cui riposare. Si tratta dell’area attrezzata di Silandro, anch’essa fornita di tavoli con panche in legno, fontane con acqua potabile e un particolare percorso benessere nell’acqua del fiume Adige.
Il nostro viaggio tra i meleti in fiore termina qui, ma sono moltissimi i luoghi in questa stupenda regione dove poter ammirare lo spettacolo che dona la primavera.
Altrettante sono le aree attrezzate in cui è possibile sostare e organizzare un fantastico pranzo, merenda o persino cena all’aperto, baciati dalle stupende temperature della primavera!
Scoprile nella sezione del sito dedicata alle aree attrezzate del Trentino Alto Adige.
Alla prossima settimana con un nuovo viaggio insieme in giro per l’Italia dei picnic.