Eccoci tornati con un nuovo appuntamento della rubrica “L’Italia dei Picnic” il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi più belli del paese dove potersi godere uno splendido picnic.
Oggi il nostro cestino ci porta tra gli Appennini umbri alla scoperta del Lago di Piediluco e della spettacolare Cascata delle Marmore.
Pronti a partire? Preparate lo zaino e andiamo a subito a scoprirli!
Picnic in provincia di Terni tra il Lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore
Avete mai fatto una gita in provincia di Terni? Che luoghi fantastici!
La natura è la vera protagonista di questa stupenda zona dell’Umbria, una natura incontaminata che riesce a regalare dei veri e propri gioielli, tanto belli da lasciare senza fiato!
Tra questi vi sono lo splendido Lago di Piediluco e la maestosa Cascata delle Marmore.
Questi due luoghi sono davvero imperdibili se vi trovate a girare da queste parti e la cosa migliore è che si trovano a pochissima distanza l’uno dall’altra, a meno di 15 min di auto!
Iniziamo con il Lago e l’omonimo Paese, una vera chicca, per poi passare alle più famose cascate.
Piediluco e il Lago dalle sembianze alpine
Eccoci allora a Piediluco, piccola località frazione di Terni, il cui nome è proprio quello del Lago su cui affaccia.
Si tratta di un piccolo paesino davvero suggestivo, ottimo luogo da scegliere per passare una rilassante domenica a passeggiare tra i romantici e piccolissimi vicoli e, nelle stagioni più calde, per concedersi un bel bagno all’interno delle acque del lago.
Il Lago è il vero e proprio protagonista di questo posto, un bacino naturale davvero bellissimo che sembra quasi essere un lago alpino per il paesaggio che lo circonda.
Si tratta del secondo lago più grande dell’Umbria dopo il Trasimeno e la sua particolarità è quella di essere circondato dalle montagne.
Durante la bella stagione i turisti si concedono gite su battelli e bagni rigeneranti nelle sue acque, mentre negli altri periodi dell’anno è davvero bellissimo trascorrere del tempo passeggiando lungo lago e ammirando la bellezza del panorama.
Il Lago di Piediluco, inoltre, è uno dei più importanti specchi d’acqua utilizzati per l’allenamento agonistico dei canottieri, questo grazie alla quasi assenza di venti e per la leggerezza delle sue acque.
Per chi volesse concedersi un picnic in questo splendido posto, le possibilità sono ben due:
- la prima a pochi passi dall’entrata del paese, vicino alla passeggiata lungo lago, nell’area picnic del Giardino Baciarelli nel Largo Armeno Armeni con 3 tavoli con panche in legno, fontana con acqua potabile e qualche gioco per bambini
- la seconda un po’ più distante, verso la fine del paese e verso la spiaggia libera. Qui l’area attrezzata è più ampia e conta circa 7/8 tavoli con panche in legno, un grande spazio verde dopo potersi rilassare e un parco giochi per bambini con scivolo, altalene e altri giochi.
Purtroppo in nessuna delle due aree sono presenti dei bracieri per il bbq ma il nostro consiglio è quello di fornirsi da una delle tante trattorie che trovate nel centro o, ancora meglio, di assaggiare i formaggi e gli affettati tipici della regione!
Picnic alla Cascata delle Marmore
Dopo aver visitato il paese di Piediluco è arrivato il momento di mettersi in macchina alla volta della stupenda Cascata delle Marmore.
Come abbiamo detto poco più sopra i due luoghi distano l’uno dall’altro solo 15 min di auto e sono dunque perfetti per essere visitati nella stessa giornata.
La Cascata delle Marmore è davvero uno spettacolo naturale, così maestose da lasciare senza parole!
Si tratta di un’opera risalente a circa il 271 d.C. un’opera di pura ingegneria creata dai romani per ridurre il flusso delle acque del Velino che troppo spesso creava danni con le inondazioni.
Ora si tratta di un parco in cui poter passeggiare e osservare da diversi punti la potenza delle acque, che in alcuni momenti della giornata scorrono con maggiore o minore intensità.
Esistono all’interno del parco dei punti panoramici in cui poter osservare da diverse prospettive questa immensa cascata d’acqua e luoghi più calmi in cui potersi sedere e rilassare.
Il parco è inoltre diviso in 6 sentieri, divisi per difficoltà e ben segnalati.
Se avete poi deciso di fermarvi qui per il pranzo o la merenda, oltre ai diversi chioschi e bar, è disponibile una comoda area picnic con panche e tavoli in legno all’ombra degli alberi!
Eccoci anche oggi arrivati alla fine del nostro bel giro in Umbria in provincia di Terni, speriamo che questi nostri consigli vi siano stati utili e di avervi messo la pulce nell’orecchio così da decidere di andare a visitarli entrambi il prima possibile.
Come sempre vi ricordiamo di rispettare i luoghi in cui decidete di sostare e di lasciare le aree picnic pulite portando via con voi tutti i rifiuti e gettandoli negli appositi spazi!
Ci vediamo al prossimo appuntamento con la rubrica L’Italia dei Picnic!