In Valtellina è possibile passeggiare all’interno della splendida Riserva Naturale Pian di Gembro circondati da una millenaria torbiera di origine glaciale.
Immersi nella variegata natura del parco è possibile sostare per un rilassante picnic dopo aver percorso il sentiero ad anello alla scoperta della flora e della fauna della riserva.
L’area picnic Riserva naturale del Pian di Gembro è attrezzata con tavoli, panche e griglia per barbecue. Per tutta l’area sono inoltre presenti punti per la raccolta dei rifiuti.
All’interno della Riserva Naturale Pian di Gembro è stato allestito un percorso ad anello per poter scoprire e ammirare le bellezze naturali del parco. Sono moltissime le specie vegetali che popolano il parco, tra queste diverse piante carnivore come la Drosera, la Pinguicola e l’Utricularia.
Il percorso parte da una passerella di legno posta proprio a fianco dall’area picnic, per poi proseguire tra prati e sentieri sterrati fino ad arrivare al Centro Parco Aula didattica.
Qui è presente un’altra zona attrezzata per una pausa picnice una zona paludosa dov’è possibile osservare canneti e tappeti di sfagni.
Superato il centro didattico è possibile scegliere due direzioni:
Da qui il sentiero si interseca per un breve tratto in un bosco, fino ad arrivare ad un’altra zona panoramica con delle piccole baite. Proseguendo lungo la discesa il percorso ad anello si conclude al Cento Parco Aula didattica.
Per avere maggiori informazioni sulla Riserva Naturale Pian di Gembro visita il sito apricaonline.com
Per scoprire tutte le altre aree picnic della Valtellina visita la mappa della Lombardia
Per favore accedi per vedere i dettagli di contatto.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ale
7 mesi faBellissima giornata! Percorsi a piedi intorno alla palude e percorso storico militare. Zone picnic e punti ristoro Un luogo di relax per tutti.
Luca Basanisi
un anno faVisitato di lunedì, ad Agosto. Verso le 11 il parcheggio è ormai del tutto pieno, è consigliato arrivare prima. Dopo di ché si possono scegliere vari percorsi, tutti non particolarmente difficili, in alcuni non servono neanche gli scarponi da montagna. Adatto per anziani e bambini in quanto i sentieri sono abbastanza pianeggianti. La vista è stupenda. Non sono presenti fontane ma ci sono molte panchine e posti a sedere lungo i percorsi, che bisogna dire sono tutti ben segnalati.
Massimiliano Croce
un anno faRiserva molto bella! A poca distanza dall'Aprica con torbiere un'aula didattica e molte passerelle per non bagnarsi i piedi visitando la torbiera. É presente una zona ristoro con bar e delle zone Pic nic con dei BBQ in pietra pubblici
Edera
un anno faSi tratta di un’area estremamente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, situata a circa 1300mt. Si raggiunge facilmente poco prima di arrivare ad Aprica . Una parte del percorso è dedicato alla didattica con pannelli esplicativi posti sui sentieri e con un centro visite in corrispondenza delle torbiere in cui è vietato l’accesso. L’ecosistema è delicato e quindi protetto. Un altro tracciato, non particolarmente definito, condurrà alle gallerie militari del monte della Croce. Questa parte di percorso si attraversa senza difficoltà fino ad un certo punto, poi, salendo, il camminamento risulta confuso e con molti ostacoli ( alberi caduti soprattutto che sbarrano in alcuni punti il passaggio). È comunque molto piacevole camminare immersi in una natura così rigenerante ed accogliente. Il panorama è fantastico! Per chi pranza al sacco sono presenti tavoli e panche.
Emilia Palazzolo
3 anni faFacile da raggiungere in auto da aprica. Ampio parcheggio. Da qui si possono percorrere tantissimi percorsi. Molti di questi sono semplici e fattibili a tutti. Anche con passeggini. Ovviamente solo alcuni percorsi! Il sentiero verso monte della croce, il percorso storico militare, è davvero molto bello. E non troppo impegnativo. Mentre il percorso verso il laghetto è molto semplice e grazioso. In alcuni punti si attraversa la torbiera passando su delle passerelle in legno. Tutto molto bello!