Pieve di San Giorgio nelle Valli di Argenta

Il più antico monumento della provincia di Ferrara

Pieve di San Giorgio nel Parco Valli di Argenta

La Pieve di San Giorgio si trova a solo 1 km di distanza dal Centro di Argenta ed è inserita nel bellissimo Parco Delta del Po’.

Questa struttura è tra i più antichi monumenti rimasti della provincia di Ferrara ed è inoltre il più studiato tra quelli del territorio delle Valli di Argenta.
Il motivo di tanto interesse di studio è quello della sua altissima importanza religiosa e culturale.

La chiesa è considerata dall’Archidiocesi di Ravenna un luogo chiave nell’opera di evangelizzazione del territorio.

Dagli studi sulla chiesa, fondata nel 569 d.C. presumibilmente ad opera dell’Arcivescovo Agnello, si pensa che il monasterium sia nato ad aula unica, con abside semicircolare all’interno e pentagonale dall’esterno.

Al suo interno è ancora possibile ammirare l’altare in marmo del periodo bizantino, e dello stesso periodo erano alcune parti dell’antico pavimento in mosaico e pezzi di affreschi dell’abside.
Il pavimento di mosaico e gli affreschi sono sicuramente di fattura ravennate e vengono oggi custoditi all’interno del Museo Civico di Argenta, a soli 3 min dalla Pieve di San Giorgio.

Nel XII secolo la pianta della chiesa venne ampliata di due navate, portandola così ad assumere la caratteristica pianta basilicale.

É invece nel XIII secolo che la Pieve di San Giorgio iniziò ad essere abbandonata, soprattutto dopo che la fonte battesimale al suo interno venne traslocata nella Chiesa di San Nicolò, dall’altra parte delle sponde del fiume. Il trasferimento venne imposto in quanto il luogo che accoglieva la Chiesa di San Giorgio, l’attuale Parco Delta del Po, diventava man mano più inospitale a causa del forte carattere alluvionale della zona e il centro dell’insediamento ormai si trovava attorno alla Chiesa di San Nicolò.

Attualmente la Pieve ci appare nuovamente ad una sola aula mantenendo però le caratteristiche dell’abside a forma pentagonale fuori e semicircolare dentro.
Un luogo che merita davvero una visita per poter ammirare con i proprio occhi i frammenti dei resti degli affreschi e la struttura stessa. Un luogo immerso in un fantastico Parco dove poter decidere di trascorrere la giornata anche organizzando un picnic.

A pochi passi dalla Pieve vi è infatti immersa nel verde una stupenda e comoda area picnic con tavoli e panche all’ombra degli alberi
A soli 5 min in macchina o con una passeggiata di circa 1 ora è invece possibile raggiungere il Museo delle Valli di Argenta e una seconda ma più grande e attrezzata area picnic, l’area picnic Parco Delta del Po’.

Fonte delle informazioni sito del Comune di Argenta.

Dettaglio Contatti

Indirizzo

Pieve di San Giorgio Argenta

GPS

44.611970416427, 11.82020239266

Caratteristiche e Servizi

Chiesa

Museo

Parco Naturalistico

Famiglia e Bambini

Tavoli e panche

Parco Giochi Bambini

Fontana o Fontanile

Accesso Disabili


Le aree picnic, luoghi di interesse e attività che si trovano nelle vicinanze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi commenti ci aiutano a migliorare i nostri prodotti e per questo ci teniamo a conservarli. Utilizziamo i tuoi commenti per migliorare anche i nostri servizi e quelli dei nostri partners. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la nostra privacy policy.
NB: Tutte le recensioni rappresentano l’opinione personale di un utilizzatore di questo sito e non di Areepicnic.it e di nessuno dei partner o aziende collegate. Per questo motivo, Areepicnic.it NON INTERVERRA’ in caso di controversie tra utenti in merito a quanto recensito e NON SARA’ responsabile delle stesse recensioni pubblicate.

Utilizziamo il tuo nome per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.
Utilizziamo il tuo indirizzo email per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.