Miniere di Saint Marcel, Valle d'Aosta

visita alle miniere di pirite

Viaggio nella storia delle antiche miniere di Saint Marcel

Nel comune di Saint Marcel, in località Servette, è possibile visitare un’antichissimo sito minerario distante soli pochi minuti a piedi dall’area picnic Les Druges.
Si tratta di miniere di pirite, calcopirite la cui estrazione ha inizio in tempi antichissimi.

I primi a scoprire e a iniziare a sfruttare le ricchezze delle miniere di Saint Marcel furono i romani, ma dopo la caduta dell’Impero queste rimasero a lungo abbandonate.
Una grande frana avvenuta del XVII secolo riportò alla luce alcuni degli antichi imbocchi e da quel momento ricominciarono ad essere coltivate.
L’interesse per le miniere continuò per i successivi due secoli, soprattutto per la possibilità dell’estrazione del rame dai minerali presenti.

Nel XX secolo vennero costruite strutture esterne davvero importanti per i lavoratori, come teleferiche per il trasporto del minerale, ricoveri, depositi e impianti per il trattamento.
Le miniere di Saint Marcel rimasero attive fino al 1967 quando la crisi del mercato del rame rese l’estrazione della pirite non più così redditizia.

Dopo la chiusura il sito minerario ha subito importanti lavori per la sistemazione e la valorizzazione e rendere così possibile visite guidate per scoprire le attività di estrazione, le fasi di lavorazione e curiosità sulle vite dei minatori.

Le zone visitabili sono:

  • l’abitazione del guardiano allestita internamente con oggetti d’epoca
  • il villaggio minatori
  • la forgia
  • gli edifici di servizio
  • la polveriera
  • il deposito detonatori
  • le gallerie di estrazione San Giacomo e 1815 allestite con modalità immersiva  vivere l’esperienza del minatore
  • la Decauville
  • la teleferica “va e vieni”
  • la slittovia
  • i depositi di scorie
  • i resti dell’antica fonderia di Trèves

Informazioni utili

La visita alle miniere è guidata ed è necessaria la prenotazione.
É molto importante ricordare che il sito minerario di Saint Marcel si trova ad un’altitudine compresa tra i 1.720 e i 1.850 m s.l.m ed è quindi necessario abbigliamento e calzature da escursione.
La temperatura interna alle gallerie va dagli 8° ai 12° gradi è quindi consigliato abbigliamento pesante anche in piena estate.
Per accedere alla visita dei cunicoli vengono forniti caschetti di protezione e stivali per chi decidesse di visitare la galleria 1815.
Gli animali non sono ammessi alla visita per motivi di sicurezza.

Per accedere al sito è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio della vicina area picnic Les Druges dove sono presenti biglietteria e punto accoglienza e tutti i servizi offerti dall’area picnic.

Per ricevere maggiori informazioni visitate il sito Miniere di Saint Marcel.

Dettaglio Contatti

Indirizzo

miniere di saint marcel

GPS

45.7066507, 7.4676356

Caratteristiche e Servizi

Montagna

Famiglia e Bambini

Ingresso a Pagamento


Le aree picnic, luoghi di interesse e attività che si trovano nelle vicinanze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi commenti ci aiutano a migliorare i nostri prodotti e per questo ci teniamo a conservarli. Utilizziamo i tuoi commenti per migliorare anche i nostri servizi e quelli dei nostri partners. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la nostra privacy policy.
NB: Tutte le recensioni rappresentano l’opinione personale di un utilizzatore di questo sito e non di Areepicnic.it e di nessuno dei partner o aziende collegate. Per questo motivo, Areepicnic.it NON INTERVERRA’ in caso di controversie tra utenti in merito a quanto recensito e NON SARA’ responsabile delle stesse recensioni pubblicate.

Utilizziamo il tuo nome per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.
Utilizziamo il tuo indirizzo email per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.