Castello di Avio costruito sulle pendici del Monte Vignola - Trentino

Il più antico castello del Trentino Alto Adige

Castello di Avio, il più antico monumento fortificato del Trentino

Il Castello di Avio è una delle fortificazioni più antiche e affascinanti del Trentino Alto Adige.
Situato nel territorio di Sabbionara d’Avio in provincia di Trento, il castello si erge sulle pendici del Monte Vignola.
Da qui è possibile godere di una vista privilegiata su tutta la valle dell’Adige quasi ad arrivare fino a Verona. Un panorama davvero mozzafiato!

Il Castello di Avio, la fortezza millenaria incastonata nel Monte Vignola

Un vero e proprio gioiello incastonato su di uno dei versanti del Monte Vignola.
Da quasi mille anni questa antichissima fortificazione domina la Vallagarina con tutta la sua maestosità.
Le sue origini antichissime sono testimoniate da alcune fonti del 1053 in cui si parla di un castello dal nome Castellum Ava.
Nel XII secolo questa splendida struttura divenne la dimora dei Castelbarco, famiglia legata al vescovo di Trento.

Il Mastio e gli affreschi della scuola veneta

Mura di cinta merlate, 5 torri e l’imponente mastio da cui poter osservare da ancora più in alto tutta la struttura e la valle circostante.
Durante il medioevo il castello divenne una vera e propria corte feudale, meta di intellettuali e artisti.
Proprio grazie a questa sua natura sono moltissime le opere d’arte d’ammirare nel Castello di Avio, prime tra tutte gli affreschi de  “La camera dell’amore”!
Si tratta di una stanza posta all’ultimo piano del Mastio, completamente affrescata a tema amoroso. Si tratta di un raro esempio di pittura profana del 1300. Questi affreschi sono riconducibili ad un pittore della scuola veneta del ‘300.
Colori tenui intervallati da un rosso potente, un vero spettacolo per gli occhi!
Altri esempi di pittura possono essere osservati all’interno della Casa delle Guardie.
Qui il tema non è più quello dell’amor cortese, ad essere ritratte sono le arti della guerra necessaria alla formazione dei cavalieri.

FAI- Fondo Ambiente Italiano

Il Castello di Avio fa parte dei beni FAI – Fondo Ambiente Italiano dal 1977, donato da un’erede della famiglia Castelbarco. La fondazione dopo aver ricevuto il bene iniziò da subito lavori di recupero e di restauro del sito.

Un picnic al Castello di Avio? Certamente, QUI la scheda dedicata ai servizi per il picnic presso il castello e la Locanda al Castello.

Cerca tutte le aree attrezzate del Trentino Alto Adige QUI
Se conosci delle aree picnic nei pressi del Castello di Avio inviaci una segnalazione al numero +393273865669

Dettaglio Contatti

Indirizzo

castello di avio

GPS

45.7464923, 10.951675

Orario di apertura

Lunedì

Martedì

Mercoledì

10 – 18 fino al 30 settembre / 10 – 17 dal 1 ottobre al 21 novembre

Giovedì

10 – 18 fino al 30 settembre / 10 – 17 dal 1 ottobre al 21 novembre

Venerdì

10 – 18 fino al 30 settembre / 10 – 17 dal 1 ottobre al 21 novembre

Sabato

10 – 18 fino al 30 settembre / 10 – 17 dal 1 ottobre al 21 novembre

Domenica

10 – 18 fino al 30 settembre / 10 – 17 dal 1 ottobre al 21 novembre

Ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura

Caratteristiche e Servizi

Montagna

Area Archeologica

Famiglia e Bambini

Servizi Igienici

Ingresso a Pagamento

Parcheggio

Bar Ristorante


Le aree picnic, luoghi di interesse e attività che si trovano nelle vicinanze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi commenti ci aiutano a migliorare i nostri prodotti e per questo ci teniamo a conservarli. Utilizziamo i tuoi commenti per migliorare anche i nostri servizi e quelli dei nostri partners. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la nostra privacy policy.
NB: Tutte le recensioni rappresentano l’opinione personale di un utilizzatore di questo sito e non di Areepicnic.it e di nessuno dei partner o aziende collegate. Per questo motivo, Areepicnic.it NON INTERVERRA’ in caso di controversie tra utenti in merito a quanto recensito e NON SARA’ responsabile delle stesse recensioni pubblicate.

Utilizziamo il tuo nome per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.
Utilizziamo il tuo indirizzo email per comunicare con te riguardo i nostri prodotti ed i nostri servizi. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra privacy policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.