A circa 15 minuti da Lanusei si trova il Bosco Seleni, famoso soprattutto per la bellezza e l’importanza del Parco Archeologico.
Qui, all’ombra degli alberi, proprio all’ingresso del Bosco Seleni, è possibile decidere di sostare per un picnic!
Infatti, sono disponibili numerosi tavoli con panche in pietra, utili per ospitare pranzi e merende nella natura.
L’area attrezzata è perfetta per tutti i visitatori dell’area archeologico che, dopo l’escursione, vogliono fermarsi per riprendere le energie.
Oltre ai tavoli con panche è disponibile una fontana di acqua potabile e un grande spazio parco giochi per bambini, con scivoli, altalene e molto altro!
Decide di trascorrere una giornata in questo luogo è l’ideale sia per gli amanti della storia, del territorio e per tutti coloro che amano svolgere attività all’aria aperta. Infatti, il lungo viale del bosco è l’ideale per passeggiate e gite in bicicletta!
Un fitto bosco di lecci, pioppi, roveri e castagni nasconde una vera e propria ricchezza!
Il parco archeologico si trova proprio all’interno dell’area boschiva posta sul pianoro granitico di Selene, da cui prende il nome.
Qui, tra la natura selvaggia, si possono ammirare resti di antiche popolazioni nuragiche dell’età del bronzo.
Tra questi, nuraghe Gennacili, due tombe di giganti e due fonti sacre.
Il nuraghe in questione è inoltre attorniato da circa 200 capanne!
La gestione del Parco Archeologico è nelle mani dell’associazione La Nuova Luna ed offrono diversi pacchetti esperienze per le visite.
Come ad esempio:
Per saperne di più sul Parco Archeologico, i costi e le modalità di accesso è possibile visitare il sito tombedeigiganti.it
Vuoi scoprire altre aree picnic nelle vicinanze, parchi avventura o luoghi di interesse della zona? Visita la pagina del sito dedicata alle aree attrezzate della Sardegna.
Fonte delle foto Google Maps
Per favore accedi per vedere i dettagli di contatto.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Artemio Scannagatti
nell'ultima settimanaBella location ma qualche problema con la cucina..gnocchetti e culurgiones pochini, maialetto duretto e insapore con cotenna non croccante, carne di manzo cruda non e ci è arrivata la porzione ben cotta. Il bagno degli uomini non aveva chiave, zero privacy. Ottimi antipasti e servizio gentilissimo. Ha comunque grandi potenzialità. Da riprovare.
Gio DA (Gioda)
2 mesi faIl posto è meraviglioso, immerso in un bosco trasmette un senso di pace e tranquillità. Ho pranzato qui con i colleghi e devo dire di aver mangiato benissimo. Gli antipasti eccezionali, i primi buonissimi e fatti in casa, soprattutto i culurgiones. L' arrosto di manzo e maialetto da leccarsi i baffi . Il servizio cortese e sempre attento alle richieste dei clienti. Super consigliato.
G Manca
2 mesi faA fine estate abbiamo sperimentato il ristorante Bosco Selene e ne abbiamo riportato una buona impressione. Per questo abbiamo voluto ripetere l'esperienza per il "cenone" di fine anno. Il risultato è stato molto deludente: sale sovrafollate, servizio improvvisato e confuso, vino rosso di pessima qualità. Gli organizzatori si sono avventurati in un menù terra-mare, dove le pietanze di terra (antipasti, culurgiones, arrosto di manzo e agnello in umido) erano di qualità sufficiente, ma quelle di mare (zuppa di cozze, insalata di mare, paccheri all'astice con sugo esclusivamente di carapace, gamberoni con residuo di sabbia, ecc) da dimenticare. Il dolce, servito prima di sparecchiare i tavoli dalle portate precedenti, insufficiente come qualità e quantità. Purtroppo non consigliabile per questi eventi.
Valentina Pala
2 mesi faMi sono limitata a mangiare al ristorante. La fregola con verdure croccanti, salsiccia e zafferano è scotta, le verdure sono molli invece che croccanti e la salsiccia sembrava recuperata dai piatti dei clienti dei giorni scorsi. La salsiccia alla brace era secca, probabilmente avanzata dal cenone di capodanno (2 giorni fa) e riscaldata. Di sicuro non ci metterò più piede.
Gabriele S
2 mesi faPessimi in ogni tipo di ambito,a partire dalla temperatura della stanza perché c’era freddo;chiesto spiegazioni al proprietario (poco dopo aver pagato)ha risposto “i ragazzi hanno aperto i finestroni perché faceva troppo caldo” cosa che non mi pare molto veritiera visto che non ci sono sistemi per riscaldare la stanza.Gli antipasti non erano buoni,le frittelle erano troppo oleose bruciate e troppo salate,i salumi non erano male ma le olive con dell’olio (a parer mio messo a casaccio) e 4 fogli di pane carasau raffermo(un impiattamento così pessimo non l’avevo mai visto),il pane oltre al carasau era anch’esso raffermo,sono arrivati i primi(freddi) tra l’altro il formaggio servito per condire in maniera indipendente aveva la muffa(parmigiano o pecorino non ho voluto assaggiarlo perché in quei formaggi la muffa all’interno non è normale).La carne presentava un retrogusto che non riuscivo a distinguere bene ma mi è sembrato gas o benzina avevano detto alla brace quindi presumo benzina per facilitare l’accensione del fuoco (posto che quello che hanno detto sia vero) ma ripeto, si sentiva,poi sono arrivati altri due primi dopo il secondo(cosa mai vista).