Accedi

Amicizia e picnic Nutrimento per l’anima

Giornata Internazionale dell'amicizia Picnic Nutrimento per l'anima

30 luglio, Giornata Internazionale dell’Amicizia

Se si cerca su un dizionario o su un motore di ricerca la parola “Amicizia” sono moltissime le definizioni che vengono date. Da tutte però emerge un elemento comune, qualcosa di cui tutti sono certi: l’amicizia è uno dei più grandi valori della vita.

L’amicizia racchiude in sé più di quanto possiamo immaginare, ma se ci si ferma a pensare è possibile cogliere la vera importanza di questo sentimento.
Si tratta di unione, di condivisione, di confronto e di amore incondizionato.

Nel 2011 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha instituito l’International Day of Friendship. Una giornata dedicata a ciò che viene considerato uno dei più importanti valori sociali e umani.
Un sentimento che non conosce confini geografici, differenze religiose o economiche. Ciò di cui avrebbe bisogno il mondo per poter finalmente vedere la fine di ogni conflitto.

Giornata internazionale dell'amicizia Onu

Nutrimento per l’anima

Forse saremo un po’ di parte, ma siamo convinti che ciò che è alla base del sentimento dell’amicizia si possa ritrovare nella pratica del picnic.
Lasciamo stare per un istante l’idea del picnic come un semplice pasto consumato all’aperto e concentriamoci invece sull’esperienza che è in sé.
Non si tratta forse di un momento in cui si mette in condivisione con l’altro ciò che si ha? Un momento in cui ci si concede agli altri in tutta la nostra essenza e il nostro bagaglio culturale.
Durante un picnic ciò che realmente si mette in tavola sono le persone, le esperienze e le culture.
Una tovaglia stesa a terra è come una sorta di bandiera internazionale, un campo neutrale di confronto e di crescita.
Un vero e proprio nutrimento per l’anima. Come lo è l’amicizia.

Un picnic interculturale

Nonostante le sue origini borghesi, il picnic è una pratica che davvero può accumunare tutto il mondo, anch’essa senza conoscere confini geografici e differenze culturali o economiche. Non sottostà a nessuna regola precisa: su di un tavolo, sdraiati a terra o su una tovaglia, in cima ad una montagna o in riva al mare. Non esistono ricette esclusive, codici di abbigliamento o luoghi più o meno adatti.
Il picnic è possibile ovunque e comunque.

picnic interculturale giornata internazionale dell'amicizia

Immaginate di prender parte ad un gradissimo picnic dove gli invitati provengono da ogni parte del mondo. Una mescolanza di lingue, costumi, culture, religioni e usanze. Tutto questo nella “semplice” cornice di un pasto consumato in compagnia. Un’esperienza a cui tutti almeno una volta nella vita dovremmo prender parte.
Concedersi la possibilità di conoscere e apprezzare gli altri in tutte le nostre bellissime differenze.

In fondo non è poi questo il vero senso dell’amicizia?

Potrebbero interessarti

Segui i nostri consigli per il picnic perfetto, scopri nuovi luoghi e città