Si avvicina sempre di più il periodo più atteso dell’estate nell’appennino umbro-marchigiano, sta finalmente per tornare lo spettacolo della fioritura di Castelluccio di Norcia!
Questo evento è davvero attesissimo dagli amanti delle fioriture e per gli appassionati di fotografia naturalistica.
Quest’anno l’evento prendere i weekend del 25 e 26 giugno, 2 e 3 luglio e infine 9 e 10 luglio.
La fioritura delle lenticchie, di questo si tratta, è famosa per donare diversi e intensi colori che lasciano davvero senza parole chi le osserva!
Ovviamente oltre ai fiori di lenticchie sono moltissime le altre specie che si possono osservare e tutte insieme donano un aspetto quasi di mosaico a quello che fino a poche settimane prima era un ” semplice ” prato verde.
Infatti, passeggiando per il pian Grande e il pian Perduto di Norcia potete osservare i colori dei narcisi, trifogli, ranuncoli, genzianelle e molte altre specie ancora!
Cosa sono il Pian Grande di Castelluccio di Norcia e il Pian Perduto?
Ci troviamo nell’appennino centrale al confine tra l’Umbria e le Marche e per chi è di questi posti non è raro sentire parlare di Pian Grande e Perduto. Ma per chi non è invece della zona si chiederà di cosa stiamo parlando e allora eccoci qui a spiegarlo.
Si tratta di due dei quattro altopiani carsici all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, altopiano che si divide tra il comune di Norcia in provincia di Perugia ( lato umbro) e Castelsantangelo sul Nera in provincia di Macerata ( lato marchigiano).
É proprio su questi altopiani che la magia della fioritura della lenticchie prende vita, regalando così uno spettacolo naturale davvero entusiasmante!
Come raggiungere le Piane per osservare lo spettacolo?
Quello della fioritura delle lenticchie di Castelluccio è un vero e proprio evento estivo del centro Italia.
Sono migliaia le persone che si riversano nei weekend indicati per poter godere dello spettacolare scenario che riescono a offrire i colori dei fiori.
Per quanto sia davvero bello sapere che così tante persone sono amanti di questo fenomeno, altrettanto difficile è stato nel passato gestire il grandissimo flusso di persone provenienti da tutte le parti d’Italia.
Purtroppo, in alcuni anni è stato davvero difficoltoso raggiungere le piane e i parcheggi selvaggi delle persone meno attente hanno creato dei veri e propri problemi alla viabilità.
Ricordiamo infatti che sono state molte le lamentele da parte dei comuni limitrofi o degli abitanti stessi che si sono ritrovati imbottigliati in mezzo ad un traffico davvero intenso.
Proprio per questo motivo per quest’anno sono state varate alcune misure utili a fronteggiare il problema.
Per quanto riguarda l’entrata da Norcia è stata imposta la chiusura della fioritura di Castelluccio ad auto e camper e libero accesso esclusivamente a moto, biciclette e bus turistici.
Passando invece per Arquata del Tronto e Castelsantangelo sul Nera sarà consentito il solo transito con autovetture ( ma non camper) e il divieto assoluto di sosta e fermata.
Come fare allora a raggiungere la piana per lo spettacolo della fioritura?
Facile, basterà lasciare i propri mezzi negli appositi parcheggi messi a disposizione e usufruire dei bus navetta o, per gli appassionati delle scampagnate, recarsi direttamente a piedi!
Picnic per osservare la fioritura di Castelluccio di Norcia
Quale migliore occasione se non questa per organizzare un fantastico picnic e godersi fino all’ultimo la bellezza della natura?
Sono molti i prati in cui potersi fermare, l’importante è conoscere le regole del luogo e nel caso contrario chiedere chiarimenti ai vigili presenti sul luogo ( ricordiamo l’assoluto divieto di calpestare i fiori). Se invece la vostra idea è proprio quella di rilassarvi in un’area picnic attrezzata potete scegliere tra le diverse aree che si trovano nelle vicinanze.
Curiosi di scoprirle? Andate alla sezione del sito dedicata alle aree attrezzate per il picnic e barbecue dell’Umbria!