Equinozio d’autunno: l’estate lascia spazio all’autunno
Abbiamo superato la metà di settembre, le giornate si stanno accorciando sempre di più e le calde temperature estive ci stanno pian piano abbandonando.
È il momento di lasciare spazio alla stagione dei colori caldi, delle foglie che cadono e, aihmé, alle piogge che si fanno sempre più frequenti.
L’equinozio d’autunno è il momento che sancisce il passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale.
Ma di cosa si tratta e quando cade l’equinozio d’autunno nel 2021? Andiamo a scoprirlo insieme!
Quando cade l’equinozio d’autunno nel 2021?
Fin da piccoli siamo stati abituati a festeggiare il passaggio tra l’estate e l’autunno il 21 del mese di settembre. In realtà non esiste una data fissa in quanto si tratta di un particolare avvenimento astrologico.
Spieghiamoci meglio: l’equinozio d’autunno è l’esatto momento in cui, durante il moto della terra, il sole si trova allo zenit dell’equatore e cioè perpendicolare alla linea immaginaria che divide la terra in due emisferi.
Si tratta di un istante preciso e nel 2021 cade alle 20:21 (ora italiana) del 22 di settembre.
Il motivo per cui non esiste una data precisa in cui festeggiare questo avvenimento è dovuto proprio al moto della terra che, a differenza di quanto si è portati a pensare, non ha una durata precisa di 365 giorni ma di 365 giorni 6 ore 9 minuti e 6 secondi. Questo “scarto” di tempo fa sì che l’orario dell’equinozio di anno in anno non sia lo stesso di quello precedente.
Che cos’è l’equinozio?
Come abbiamo appena detto, l’equinozio è un avvenimento astronomico che sancisce il momento in cui la posizione della terra nella traiettoria del suo moto fa sì che l’equatore e il sole si trovino in posizione perpendicolare.
L’equatore è la linea immaginaria che divide la terra in due emisferi, quello boreale e australe, e l’equinozio influisce su entrambi ma in maniera diametralmente opposta.
Se nel nostro emisfero ( quello boreale) l’equinozio di settembre stabilisce il passaggio tra estate e autunno, in quello australe fissa il momento di passaggio tra l’inverno e la primavera.
Durante l’anno solare sono due gli equinozi, quello di settembre e quello di marzo.
Il termine equinozio proviene dal latino “aequinoctium” e cioè “equa notte”, il momento in cui le ore di luce e quelle di buio sono uguali. Nel caso di quello di settembre ( sempre prendendo in considerazione la nostra parte di mondo) le ore di luce vanno a diminuire sempre più fino al solstizio d’inverno, considerato il giorno più corto dell’anno.
Picnic d’autunno
Anche se l’estate è finita, l’autunno è una stagione stupenda per poter organizzare un picnic.
Prendi ispirazione per le tue prossime gite dalla rubrica L’Italia dei Picnic e cerca le aree attrezzate più vicine a te grazie allo strumento di ricerca.