Accedi

3 stupendi borghi dei Castelli Romani

3 stupendi borghi dei Castelli Romani

Eccoci di nuovo con il nostro appuntamento con L’Italia dei Picnic, un viaggio nella penisola attraverso le zone più belle dove potersi concedere dei bellissimi picnic!
Oggi vi portiamo nel centro del Paese, più precisamente nella zona del Lazio conosciuta come Castelli Romani.
Andremo a scoprire 3 stupendi luoghi e borghi che valgono davvero la pena di essere visitati e altrettante aree attrezzate in cui sostare!

Pronti a partire? Allora iniziamo il nostro viaggio!

Parco Regionale dei Castelli Romani, nel cuore dell’Italia

Il Parco Regionale si trova nella parte centrale della cosiddetta zona Vulcano Laziale, a sud di Roma.
Si tratta di una zona davvero ricca dal punto di vista naturalistico con i suoi colli, laghi, piccoli monti, valli e non solo.
Infatti, il Parco comprende circa 14 comuni, alcuni dei quali dei veri e propri gioielli da visitare almeno una volta nella vita!

Si tratta della zona ideale in cui rifugiarsi per staccare un po’ dalla frenesia della città, dalla Capitale e concedersi momenti di relax nella natura.

In questo articolo, in particolare, vorremmo portarvi alla scoperta dello stupendo Lago di Albano, di Monte Porzio Catone e Rocca di Papa entrambi nei Colli Albani.

Iniziamo allora con la nostra prima tappa…

Escursione e picnic sul Lago di Albano

picnic al Lago di Albano Castelli Romani
Tramonto sul Lago di Albano

Se abitate nei pressi di Roma o avete il piacere di dedicarvi una vacanza in questa parte del Lazio non potete non recarvi al Lago di Albano!

Si tratta di uno dei laghi di origine vulcanica del Lazio, il 4° per estensione e il più profondo di tutti!

Anche conosciuto come Lago di Castel Gandolfo, questo perché la città si affaccia sulle sue sponde, in realtà il lago deve il suo nome ad un’altra località e cioè Albano Laziale.

Si tratta di una vera e propria attrazione soprattutto nei mesi più caldi dell’anno!
Qui infatti durante la stagione primavera-estate è possibile concedersi dei bellissimi e rigeneranti bagni nelle sue acque.

Non solo bagni, davvero imperdibili sono anche le passeggiate intorno al suo perimetro dove potreste incontrare resti archeologici e segni delle civiltà che da sempre lo hanno popolato come per esempio il Villaggio delle Macine o rifugiarvi nei boschi per osservare la stupenda flora del posto.

Bordolago area picnic Castel Gandolfo Lago Albano

Se avete voglia di fermarvi per un picnic sono moltissimi i luoghi in cui poter stendere le coperte e consumare il proprio pasto, ma se siete alla ricerca di un’area attrezzata con tanto di postazioni per le grigliate vi consigliamo l’area picnic Bordolago che, come suggerisce il nome, si trova proprio affacciata su di esso.
L’area picnic è attrezzata di comodi tavoli in legno con panche, diversi bracieri in muratura, bar, servizi igienici e un comodo parcheggio per le auto.

Picnic a Rocca di Papa

Passiamo ora a Rocca di Papa, borgo poco distante dal Lago facente parte dei borghi dei Colli Albani.

Si trova ai piedi del Monte Cavo, ad un’altezza di circa 680 metri ed davvero molto interessante passeggiare al suo interno per scoprire le bellezze che custodisce.

Il centro storico è davvero molto affascinante, anche se, purtroppo, nel dopo guerra sono state tante le modifiche che sono state apportate alle architetture originali.

Se vi trovate nel centro di Rocca del Papa non potete assolutamente perdervi una visita al Duomo dell’Assunta e ammirare un quadro davvero interessante per quanto possa sembrare strano: un cristo dalle sembianze androgine con lineamenti tanto maschili quanto femminili ( come ad esempio la presenza del seno).

Rocca di papa Castelli romani

Sempre da non perdere sono la Fortezza Pontificia il Santuario della Madonna del Tufo.

La Fortezza si trova nella parte più alta del paese ed è un sito archeologico di elevato valore.
Venne eretta per volere di Papa Eugenio III come protezione, data la sua posizione strategica.
Questo per circa quattro secoli, fino a quando Papa Paolo III Farnese non ne ordinò la demolizione, trasformandola così in una cava per poterne ricavare materiali da costruzione.

La cosa più interessante di questo luogo, oltre ai resti che si possono trovare, è quella del bellissimo panorama che si può osservare!

Il secondo, il Santuario della Madonna del Tufo, si trova leggermente all’esterno di Rocca di papa ma vale davvero la pena di raggiungerla.

Se dopo aver visitato questo piccolo ma stupendo borgo avete voglia di concedervi un picnic nella natura vi consigliamo una gita all’interno dell’area boschiva della sede del Parco dei Castelli Romani nella zona di Rocca di Papa, dove troverete sparse per il parco panche con tavoli adatti alla sosta! Per scoprire maggiori dettagli sull’area picnic clicca QUI.

Gita, picnic e avventura a Monte Porzio Catone

monte porzio catone castelli romani picnic

Passiamo ora all’ultima tappa di questo nostro viaggio all’interno della zona dei Castelli Romani e ci spostiamo un po’ più a nord rispetto alle due precedenti mete.
Rimaniamo comunque nel territorio dei Colli Albani e andiamo a visitare Monte Porzio Catone, piccolo gioiello a circa 415 metri sul livello del mare.

La gita in questo borgo vi sorprenderà per la bellezza delle architetture e per il panorama stupendo che si può osservare!
Da qui infatti la vista sugli Appennini da una parte e su Roma dall’altra è davvero mozzafiato.

Dal punto di vista architettonico invece rimarrete stupiti dal patrimonio storico e artistico di cui è ricco.
Ville rinascimentali e ville barocche da far brillare gli occhi, come ad esempio Villa Mondragone, Villa Parisi e molte altre.

Ma non solo, davvero bellissimo è il duomo di Monte Porzio Catone e cioè la chiesa di San Gregorio Magno!
Si tratta di una chiesa di origine seicentesca costruita su di una precedente chiesa demolita per volere del Principe Giovan Battista Borghese.
La facciata della nuova chiesa è costruita con pietra sperone e abbellita con capitelli dorici e ionici e da un frontone dalla forma triangolare che protegge al suo interno un grande stemma.

san gregorio magno monte porzio catone


Una volta finito il giro per il centro storico del borgo, per cambiare totalmente faccia alla vostra visita vi consigliamo un picnic particolare, un picnic all’insegna dell’avventura.

Vi basterà spostarvi di soli 7 minuti in macchina per recarvi nel Parco Catone Adventure, dove oltre a trovare tavoli, panche, gazebo e postazioni barbecue per grigliate, potrete concedervi percorsi tra gli alberi, discese in zipline o concedervi delle divertenti partite a calcetto e pallavolo! Di sicuro si tratta di un luogo che metterà d’accordo tutta la famiglia, dai più grandi ai più piccoli!


Eccoci allora giunti alla fine del nostro breve viaggio alla scoperta dei Castelli Romani! Ovviamente i luoghi da scoprire e da visitare sono moltissimi altri, ma speriamo che questi nostri suggerimenti siano stati un’interessante spunto per creare un itinerario in questa zona così ricca!

Nella nostra mappa troverete altre aree picnic nella zona e sono tutte un buon punto di appoggio per delle gite! Per scoprirle basta cercare “Castelli Romani” nel motore di ricerca del sito o cliccare QUI!

A presto per un altro appuntamento con L’Italia dei Picnic!

Potrebbero interessarti

Segui i nostri consigli per il picnic perfetto, scopri nuovi luoghi e città