Da soli, con la famiglia o con gli amici. Che ne dite di una vacanza diversa dal solito?
Gonfiate le ruote, caricate i vostri zaini e scegliere i vostri itinerari cicloturistici preferiti da percorrere!
Una vacanza in bicicletta alla scoperta dei paesaggi italiani
L’Italia è un paese davvero stupendo, con paesaggi così belli e variegati da farti venir voglia di girarla dal nord a sud tutta in un momento!
Se quest’estate avete deciso di non volere la solita vacanza con ore di viaggio in macchina per poi rimanere semplicemente sdraiati a prendere il sole in un solo post, vi consigliamo un piccolo cambio di rotta.
Ebbene sì, visitare il paese in lungo e largo presuppone che abbiate molto tempo e anche parecchi soldi a disposizione.
Questo però non deve assolutamente abbattervi, la soluzione per passare una vacanza itinerante alla scoperta di luoghi meravigliosi c’è ed è anche facile.
Se siete amanti del movimento, in particolare quello su due ruote, il gioco è fatto!
Che ne dite di scegliere uno dei tanti e bellissimi itinerari cicloturistici presenti in Italia?
Sono davvero moltissimi e si distinguono per lunghezza, difficoltà e zona, ma tutti donano un viaggio davvero irripetibile.
Andiamo a vedere 3 tra i percorsi ciclabili più belli presenti nel nostro paese e speriamo di riuscire a incuriosirvi un po’!
Ciclovia del Garda, un viaggio sospesi sul Lago
Partiamo con quella che forse è una delle più belle e panoramiche ciclovie del nord Italia, partiamo dalla Ciclovia del Garda.
Si tratta di un percorso davvero bellissimo che si sviluppa tutto attorno al perimetro del Lago di Garda, un anello davvero molto lungo ma per chi ha voglia e tempo è davvero l’ideale per trascorrere dei giorni in sella alla bicicletta accompagnati da un panorama davvero unico!
La particolarità di questo itinerario è proprio quello di affacciarsi quasi totalmente sulle acque del Lago di Garda, riuscendo così a scorgerlo dai diversi punti di vista.
Lungo il tragitto è anche interessante programmare delle soste per concedersi un po’ di riposo ma anche e soprattutto per scoprire le particolarità delle diverse cucine dei territori percorsi.
Il punto forse più famoso di questo percorso è la cosiddetta “Ciclabile dei sogni”, una porzione di ciclabile di circa 2km e di facile percorrenza che parte da Limone sul Garda per arrivare a Riva del Garda.
Se volete fare una sosta lungo il percorso per godervi un fantastico picnic vi consigliamo di cercare l’area picnic più vicina al punto in cui volete sostare nella mappa del sito delle aree picnic!
Dal Lazio alle Marche lungo l’antica Via Salaria
Un altro stupendo percorso che consigliamo di intraprendere è quello della Ciclovia Salaria, un itinerario che porta dalle coste laziali di Ostia a quelle marchigiane di San Benedetto del Tronto.
Questo percorso non è esclusivamente dedicato alle biciclette, ma si tratta di una strada ormai poco praticata e quindi poco trafficata dopo la costruzione di una nuova strada statale.
La particolarità e la bellezza di questa ciclovia sta nello spaccare per da est a ovest il centro Italia, attraversando stupendi centri e diverse valli passando per gli appennini.
Di sicuro si tratta di un viaggio un po’ più impegnativo della solita passeggiata domenicale, ma se avete voglia di mettervi alla prova e andare alla scoperta di diversi paesaggi e paesi è davvero l’ideale.
Lungo la strada, come già detto, saranno moltissimi i borghi e le città che avrete l’occasione di attraversare e tra Lazio, Umbria e Marche avrete solo che l’imbarazzo della scelta nel provare gustosi affettati e piatti locali!
Anche in questo caso se volete prendervi una pausa e godervi il panorama comodamente seduti su un tavolo nella natura vi consigliamo di dare una sbirciate alle aree picnic presenti lungo il percorso nelle Marche, in Umbria e nel Lazio!
Dall’Adriatico al Tirreno lungo la Ciclovia dei Borboni
Ci spostiamo ora nel sud del paese per il nostro ultimo consiglio di questo articolo sugli itinerari cicloturistici d’Italia.
Quest’ultimo percorso che vogliamo consigliarvi è quello della Ciclovia dei Borboni che parte dalla città di Bari fino ad arrivare a quella di Napoli.
Immaginate quanta bellezza potreste trovare durante il percorso!
Si tratta in tutto di 340km di strada, lungo il quale è possibile scegliere di percorrere due diversi varianti: la variante Matera, che appunto passerà dalla famosa città dei sassi; e la variante San Magno-Spinazzola.
Purtroppo anche in questo caso non si tratta di un percorso al 100% ciclabile, sarà dunque necessario prestare molta attenzione al traffico delle automobili e prepararsi bene per affrontare tanta strada e i diversi saliscendi del percorso.
La tanta fatica verrà però ripagata con la bellezza dei paesaggi e delle città in cui fare tappa!
Voglia di picnic lungo la via? Niente paura, cercate quella che più fa al vostro caso, in Campania sono davvero numerosissime le aree attrezzate in cui sostare!
Eccoci allora arrivati alla fine del nostro articolo sui 3 itinerari cicloturistici assolutamente da non perdere!
Come sempre speriamo di avervi ispirato e di avervi incuriositi quel giusto che serve per decidere di gonfiare le ruote alla vostra bici e a mettervi in sella per scoprire dal vivo la bellezza di questi luoghi!