Come promesso agli amici #picnickers che ci seguono sui canali social, eccoci con l’articolo di Natale. Un piccolo regalo che la famiglia di areepicnic.it ha voluto fare a tutti i lettori e amanti delle escursioni e delle merende all’aria aperta.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, ecco a voi: 3 consigli per un perfetto picnic invernale!
3 consigli per organizzare un perfetto picnic invernale
Chi lo ha detto che un picnic può essere organizzato soltanto nelle stagioni calde?
La bellezza di una pratica come quella del pranzo all’aperto nella natura sta nel non avere nessuna regola scritta.
Insomma, la libertà di scegliere si trova alla base del concetto moderno di picnic: un pasto nella natura, nel luogo che si vuole, con le persone che si vogliono, mangiando ciò che si vuole e ,soprattutto, quando si vuole!
È per questo che oggi vogliamo parlarvi del picnic d’inverno, una pratica davvero affascinante che tutti dovrebbero provare almeno una volta senza lasciarsi spaventare dal temutissimo FREDDO!
I nemici immaginari del picnic invernale: il freddo
Quando chiediamo alle persone qual è il principale motivo per cui non vogliono organizzare un picnic in inverno, quasi tutti rispondono: il freddo!
È vero, le temperature in inverno non sono di certo come quelle di luglio, ma questo non può essere un motivo per fermarvi dall’idea di passare del tempo nella natura.
Prima di tutto, inverno non significa per forza neve, pioggia e ghiaccio. Esistono delle bellissime e soleggiate giornate invernali che sarebbe davvero un peccato lasciarsi sfuggire.
Il freddo si può combattere tranquillamente seguendo questi tre semplici consigli, iniziamo:
1- Abbligliamento
Iniziamo con l’abbigliamento. Il nostro consiglio è quello sì di vestirsi in modo pesante, ma non solo. Non bastano infatti i così detti indumenti pesanti, servono delle piccole attenzioni e tutto andrà per il meglio:
- Vestirsi a strati o “a cipolla”.
Ricordate quando eravamo piccoli e le nostre mamme ci infilavano canottiera, magliettina, maglia a collo lungo, giacca ecc. ecc.?
Ecco, questo è il miglior modo di vestirsi per passare una giornata all’aperto e non rischiare di prendere delle freddate. Vestirsi a strati è molto importante perché non in tutte le ore avremo la stessa temperatura e così saremo liberi di togliere e aggiungere strati a nostra discrezione senza sudare per poi gelare qualche ora più tardi. - Abbigliamento tecnico.
Per chi ne fosse in possesso, l’abbigliamento tecnico da montagna è davvero ideale. I tessuti tecnici tengono molto caldo e, nel caso in cui si venisse a contatto con l’acqua, hanno la caratteristica di asciugarsi molto velocemente, così da non doversi tenere in dosso abiti bagnati. - Guanti, sciarpa e cuffia.
In ultimo, ma non per importanza, vi ricordiamo di portare sempre con voi guanti, sciarpa e cuffietta. Questi 3 semplici accessori sono fondamentale per tenere al caldo testa, collo e mani ed evitarvi brutti scherzi al rientro a casa! - Portare un ricambio.
Non spaventatevi, non è necessario portarsi un interno armadio! Basterà portare con sé calzini, una canotta e una felpa di ricambio. Non sì sa mai cosa potrebbe succedere ed è meglio essere sempre pronti!
2- Attrezzature
Passiamo ora a parlare delle attrezzature necessarie per combattere il freddo durante un picnic invernale.
- Cerata.
Per panchine e tavoli bagnati dalla pioggia, neve o dalla semplice umidità invernale non c’è nulla di meglio di una tovaglia cerata. Questa, grazie al suo strato impermeabile, servirà per potersi accomodare tranquillamente su ogni superficie senza rischiare di bagnarsi. Oltre alle tovaglie esistono anche delle coperte dove da una parte troviamo il tessuto impermeabile e dall’altra un caldo plaid. M di questo ne parliamo nel prossimo punto… - Coperta.
Come dicevamo poco fa nel precedente punto, una bella coperta è di sicuro qualcosa di molto comodo e caldo da portare con sé. Un caldo abbraccio da aggiungere all’abbigliamento e vedrete che passarete ore a chiacchierare senza neanche accorgervi del freddo. - Termos.
Un termos è davvero importante per poter portare con sé bevande calde e lasciare che il calore duri fino alla fine della gita.
3-Cibo
Arriviamo alla fine di questo articolo e parliamo di uno dei protagonisti del picnic: il cibo.
Ovviamente ognuno è libero di scegliere il proprio menù, come abbiamo detto nell’introduzione non esistono regole scritte.
Ad ogni modo i nostri consigli riguardo il cibo girano intorno alla temperatura esterna.
Scegliere con cura i cibi da portare è utile anche per mantenersi caldi ma è ovviamente necessario pensare al fatto che questi potrebbero freddarsi.
Proprio per questo il consiglio è quello di evitare cibi da mangiare caldi se non si ha la possibilità di scaldarli, ma via libera per panini farciti, torte salate e tanti dolci ( soprattutto di cioccolata).
Le bevande calde sono invece sempre le benvenute ma per quelle basterà un thermos!
Questo nostro articolo di natale conclude qui, speriamo di essere riusciti a convincervi che organizzare un picnic invernale non è poi così terribile né impossibile. Basta organizzarsi e avere con sé tutto l’occorrente per passare una splendida giornata nella natura!
Mi raccomando…fateci sapere come vanno i vostri picnic d’inverno!